1.a) Residente (anche temporaneamente) nel Comune di Casalecchio di Reno all'interno dell'area interessata dal Piano Sosta o aver presentato richiesta di iscrizione anagrafica nel Comune di Casalecchio di Reno;
oppure
1.b) Intestatario di regolare contratto di affitto ad uso abitativo nel Comune di Casalecchio di Reno all'interno dell'area interessata dal Piano Sosta;
oppure
1.c) Medico di base titolare di ambulatorio nel Comune di Casalecchio di Reno all'interno dell'area interessata dal Piano Sosta (in questo caso non viene indicata la targa del veicolo).
2.a) Proprietario del veicolo (autovettura, autocarro, ciclomotore a tre o quattro ruote, motoveicoli a tre ruote, ecc.) per il quale si chiede il rilascio del contrassegno;
oppure
2.b) Titolare di contratto di leasing o comodato gratuito relativo al veicolo per il quale si chiede il rilascio del contrassegno;
oppure
2.c) Azienda intestataria del veicolo (con peso massimo 35 q.) per il quale si chiede il rilascio del contrassegno. In questo caso l'azienda deve avere la sede legale nel Comune di Casalecchio di Reno all'interno dell'area interessata dal Piano Sosta nello stesso luogo in cui ha la residenza il proprietario dell'azienda stessa.
2.d) Azienda intestataria del veicolo (con peso massimo di 35 q.) per il quale il rilascio del contrassegno avente sede legale al di fuori dell'area ineressata dal Piano Sosta o in altro Comune qualora il veicolo sia utilizzato in via esclusiva da socio o dipendente residente all'interno dell'area interessata dal Piano Sosta. In questo caso occorre la dichiarazione del legale rappresentante dell'azienda in relazione alla concessione in "uso esclusivo"
3) Titolare di patente di guida in corso di validità.
- firmato dal richiedente o dal legale rappresentante in presenza del dipendente addetto (chi firma deve essere provvisto di proprio documento di identità o riconoscimento)
- già firmato dal richiedente o dal legale rappresentante e inviato tramite posta tradizionale, fax, posta elettronica o presentato da persona diversa, a cui deve essere allegata fotocopia o scansione del documento di identità o riconoscimento di chi ha firmato
- firmato da persona delegata dal richiedente o dal legale rappresentante. In questo caso occorre allegare la delega scritta da parte del richiedente o del legale rappresentante (delegante) nei confronti di chi presenta la domanda (delegato), fotocopia del documento di identità o riconoscimento del delegante ed esibizione del documento di identità o riconoscimento di chi presenta la domanda
ATTENZIONE: L'invio tramite posta elettronica è ammesso solo a una delle seguenti condizioni:
a) la domanda è firmata digitalmente dal richiedente
b) il richiedente viene identificato dal sistema informatico attraverso l'uso della carta di identità elettronica, della carta nazionale dei servizi o degli altri strumenti previsti dalla Legge
c) la domanda è trasmessa tramite la casella P.E.C. - Posta Elettronica Certificata del richiedente
d) la domanda è firmata con firma autografa del richiedente e viene scansionata insieme al documento di identità o riconoscimento del richiedente e trasmessa tramite posta elettronica semplice o una casella P.E.C. - Posta Elettronica Certificata generica
2.a) Copia del certificato di proprietà o della carta di circolazione del veicolo per il quale si chiede il rilascio del contrassegno
oppure
2.b) Copia del contratto di leasing o comodato gratuito del veicolo per il quale si chiede il rilascio del contrassegno
3) Copia del contratto di affitto in caso di richiedente non residente ma dimorante di fatto in alloggio nel Comune di Casalecchio di Reno all'interno dell'area interessata dal Piano Sosta
ATTENZIONE: Per il ritiro del contrassegno è necessario presentarsi di persona presso il Comune.
Nel caso in cui il rinnovo del contrassegno non sia potuto avvenire al momento della presentazione della domanda:
5) Ricevuta per il ritiro del contrassegno presentata:
- dalla persona disabile o dal legale rappresentante (genitore, tutore o curatore in caso di minorenne, interdetto o inabilitato)
- dal delegato provvisto di proprio documento di identità o riconoscimento, di delega firmata dalla persona disabile o dal legale rappresentante e di fotocopia del documento di identità o riconoscimento di chi ha firmato
Domanda rilascio pass residenti
Elenco_vie_diritto_di_contrassegnoresidenti 2020.pdf (file .pdf - dimensione 113,1 KB)
Il procedimento si deve concludere comunque entro 30 giorni dalla data di ricezione della domanda corretta e completa da parte del Comune.
Ai sensi dell'art. 9 bis della L. 241/1990 e s.m.i. e dell'art. 15 del Regolamento Comunale sull'ordinamento generale degli uffici e dei servizi e sull'accesso all'impiego, in caso di inerzia e trascorsi inutilmente i termini per la conclusione del procedimento, il richiedente può rivolgersi al Dirigente preposto all'Ufficio o al Segretario Generale.
FORMA: Contrassegno
TERMINE DI VALIDITÀ: Fino all'eventuale perdita dei requisiti per il rilascio del contrassegno
ADOTTATO DA: Responsabile di Servizio
In caso di diniego della domanda:
FORMA: Comunicazione di diniego
TERMINE DI VALIDITÀ: Fino al sussistere delle cause che ne impediscono il rilascio (è comunque necessario presentare una nuova domanda)
ADOTTATO DA: Responsabile di Servizio
- D.P.R. 495 del 16/12/1992 "Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice della Strada" e successive modifiche;
- Ord. 8 del 20/01/2004 e Ord. 273 del 31/10/2002 sul Piano Sosta;
- Deliberazione di Giunta Comunalen. 14 del 18/02/2020;
- Ord. 42 del 19/11/2020.
Ciascun contrassegno, eccetto quelli dei medici di base, riporta la targa del veicolo per il quale è stato rilasciato.
Il contrassegno va esposto all'interno dell'auto del residente in posizione ben visibile dall'esterno.
Il contrassegno consente la sosta gratuita nelle vie e nei parcheggi a pagamento (righe blu) seguenti:
- parcheggio di via Della Chiusa prospiciente il supermercato Coop;
- via Ronzani parcheggio prospiciente i civici 3 /V, 3/VIII, 3/IX, 5/III;
- parcheggio di Piazza Stracciari;
- via Rossini, via Martiri della Libertà, via Volta, via Righi;
- via Carducci nel tratto compreso tra il civico n.2 e il civico n.18;
- ex parcheggio ferrovia Casalecchio-Vignola, fra la "Casa della Conoscenza" e via Piave;
- ex parcheggio ferrovia Casalecchio-Vignola, collocato sotto al cavalcavia, fra la "Casa della Conoscenza", via Piave e via Sozzi;
- via 1 Maggio nel tratto compreso tra via Bixio e l'accesso carrabile al civico n. 5 di via Piave;
- parcheggio disposto a pettine di via Della Chiusa;
- via Cavour tra via Bixio e il civico n. 2/2 di via Cavour.
ATTENZIONE: Ai sensi dell'art. 93 D.Lgs. 285/1992, il cittadino anche straniero residente in Italia da oltre 60 giorni non può guidare sul territorio nazionale un veicolo immatricolato all'estero (quindi con targa straniera), salvo il caso di veicolo concesso in leasing, in locazione senza conducente o in comodato a un dipendente o collaboratore residente in Italia da parte di un'impresa di in un altro Stato dell'Unione europea senza alcuna sede nel nostro Paese.