- essere residente a Casalecchio di Reno
- non avere a disposizione ad alcun titolo altri terreni da coltivare pubblici o privati a Casalecchio di Reno e nei Comuni confinanti da parte di ogni componente del nucleo familiare o convivente
Per la categoria pensionati, occorre possedere anche i seguenti requisiti:
- aver compiuto almeno 60 anni di età
- essere pensionato e non svolgere alcun tipo di attività lavorativa retribuita
ATTENZIONE: Per accedere alla compilazione della domanda online, gli utenti devono essere in possesso di una propria identità digitale su utenza SPID. Chi ne fosse sprovvisto può ottenere informazioni al link https://www.comune.casalecchio.bo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=58750&idArea=59552&idCat=103568&ID=103657&TipoElemento=categoria
Gli utenti sprovvisti di utenza SPID e coloro che necessitano di assistenza alla compilazione del modulo online, potranno rivolgersi a "SEMPLICE - Sportello polifunzionale per il cittadino" presso il Municipio di Casalecchio di Reno (via dei Mille, 9) negli orari di apertura dello Sportello.
ATTENZIONE:
- Ogni nucleo familiare o convivente può presentare una sola domanda e non potrà essere presa in considerazione la richiesta di familiari o conviventi di persona già assegnataria.
- E' possibile presentare le domande solo per la categoria dei pensionati ed esclusivamente per la zona ortiva di Ceretolo. Per la medesima zona ortiva, vi è ancora una graduatoria attiva per la categoria delle famiglie.
Le domande devono pervenire al Comune nei termini stabiliti dall'avviso pubblico: da venerdì 8 aprile 2022 a lunedì 9 maggio 2022 compresi.
Si consiglia di evitare la presentazione della domanda in prossimità della scadenza, in quanto le domande non completate entro il termine indicato non saranno accettate dal sistema.
1. età anagrafica del richiedente, con priorità per i più anziani;
2. in caso di parità di età, ordine cronologico di presentazione della domanda, desumibile da data e numero della domanda.
Per consultare la graduatoria, occorre conservare il numero della propria domanda e:
- collegarsi al sito web del Comune www.comune.casalecchio.bo.it
- nella home-page, scorrere in basso e selezionare la voce "Avvisi pubblici"
Ai sensi dell'art. 9 bis della L. 241/1990 e s.m.i. e dell'art. 15 del Regolamento Comunale sull'ordinamento generale degli uffici e dei servizi e sull'accesso all'impiego, in caso di inerzia e trascorsi inutilmente i termini per la conclusione del procedimento, il richiedente può rivolgersi al Dirigente preposto all'Ufficio o al Segretario Generale.
VALIDITA': La concessione ha durata fino al 30 novembre 2023. Gli orti disponibili a seguito di rinuncia o revoca sono riassegnati per il tempo residuo.
Per eventuali rinnovi, è vincolante il rispetto delle norme per la conduzione degli orti. Eventuali ripetuti richiami o ingiunzioni possono comportare il mancato rinnovo.
ADOTTATO: Responsabile di Servizio
E' a carico degli utilizzatori il rimborso del consumo dell'acqua per l'irrigazione e ogni altra spesa per oneri, altre utenze, allestimenti, sistemazioni delle aree, attrezzature, ecc.
- Delib. G.C. 73 del 24 luglio 2012 "Disposizioni attuative per l'assegnazione e la gestione delle zone ortive comunali"
- Delib. G.C. 49 del 22 marzo 2022 "Assegnazione orti comunali nella zona ortiva di Ceretolo: disposizioni"
- All. Det. Dir. 123 del 6 aprile 2022 "Avviso pubblico per la presentazione delle domande di concessione in uso di orti comunali in zona Ceretolo, categoria pensionati: approvazione"
- Ceretolo (area adiacente al Centro Sociale): 122 orti
- Parco del Cormorano - Parco Masetti (area sponda fiume Reno): 39 orti
- Parco della Chiusa (area fluviale Lungo-Reno): 87 orti
Totale complessivo: 248 orti
La dimensione di ciascun orto può variare da zona a zona in base alle specifiche caratteristiche ambientali.
Gli orti sono destinati esclusivamente alla coltivazione di fiori e ortaggi per l'autoconsumo o per progetti sociali, didattici o ambientali.
E' esclusa ogni attività di vendita.
L'assegnazione delle zone ortive riservate e speciali verrà valutata dal Comune in collaborazione con i servizi sociali di ASC InSieme o con il Servizio Parchi, Raccolta differenziata, Prevenzione ambientale in base alla categoria di destinatario.
L'affidamento ad istituzioni scolastiche, enti, ecc. sarà integrato da progetti o accordi con i gestori o con gli organismi di rappresentanza degli ortolani, per assicurare il supporto tecnico e la continuità della coltivazione anche nei periodi di chiusura estiva delle istituzioni.
Alle famiglie è riservato un numero complessivo di 24 orti. Il numero di orti potrà essere rivisto sulla base dell'esperienza e delle necessità.
Per informazioni su criteri di assegnazione, formazione e validità della graduatoria e sulla gestione degli orti comunali, nonché sui casi,le condizioni e le modalità di cessazione, revoca, successione e subentro: consultare l'avviso pubblico e le Disposizioni attuative per l'assegnazione e la gestione delle zone ortive comunali approvate con Delib. G.C. 73 del 24 luglio 2012.