1) il proprietario dell'immobile (legale rappresentante in caso di persona giuridica);
2) il comproprietario dell'immobile;
3) l'usufruttuario dell'immobile;
4) l'affittuario dell'immobile;
5) l'amministratore di condominio dell'immobile.
La pratica deve essere inoltrata utilizzando le indicazioni riportate nel sito web istituzionale: http://tiny.cc/EdiliziaCdR_Pratiche
con particolare riguardo a:
- modalità di presentazione;
- oggetti delle pratiche (ed eventuali endo-procedimenti);
- specifiche dei files da allegare.
Qualsiasi altra forma di trasmissione ne comporterà l'irricevibilità.
03.310.04 Segnalazione Certificata di Conformità Edilizia e Agibilità
L'utilizzo dell'immobile è consentito dalla data di presentazione della segnalazione, fatto salvo l'obbligo di conformare l'opera realizzata alle eventuali prescrizioni stabilite dallo Sportello unico in sede di controllo della Segnalazione Certificata di Conformità Edilizia e di Agibilità. I controlli sistematici ed a campione sono effettuati entro il termine perentorio di sessanta giorni dalla presentazione della segnalazione ovvero entro il termine perentorio di novanta giorni per gli interventi particolarmente complessi.
Decorsi inutilmente i termini, il Certificato di Conformità Edilizia e Agibilità si intende rilasciato in silenzio-assenso secondo quanto dichiarato/asseverato nell'istanza.
Modalità di controllo a campione delle SCCEA
L'amministrazione comunale, dando atto della limitatezza del personale assegnato e assegnabile alla funzione di controllo delle SCCEA, ha stabilito l'impossibilità di procedere, per tutte le pratiche presentate, sia alla verifica di merito della documentazione presentata, sia alle ispezioni delle opere realizzate.
Pertanto, con esclusione dei controlli sistematici, i controlli verranno effettuati a campione (secondo le quantità minime stabilite dall'art. 23 della LR 15/2013) sulle pratiche che fanno parte necessariamente del campione e sulle pratiche sorteggiate.
Si ricordano di seguito le categorie di pratiche come stabilite dalla DGR 76/2014.
Sono soggetti a "controllo sistematico", debbono cioè essere tutti controllati dal Comune:
1) gli interventi di nuova edificazione;
2) gli interventi di ristrutturazione urbanistica;
3) gli interventi di ristrutturazione edilizia;
4) gli interventi edilizi per i quali siano state presentate varianti in corso d'opera aventi i requisiti di cui all'art. 14-bis della LR 23/2004.
Fanno necessariamente parte del campione le seguenti categorie di interventi:
b) le istanze per il rilascio del certificato di conformità edilizia e agibilità, a seguito della presentazione di titoli edilizi in sanatoria, ai sensi dell'art. 17 della LR 23/2004;
c) le istanze per il rilascio tardivo del certificato di conformità edilizia e agibilità, cioè dopo la scadenza della validità del titolo edilizio;
d) le ulteriori categorie di interventi e di pratiche eventualmente individuate dal Comune: -il Comune di Casalecchio di Reno non individua ulteriori pratiche-.
Sono sottoposte a sorteggio le seguenti pratiche:
a) le pratiche riguardanti tutte le funzioni diverse da quella abitativa;
b) gli interventi, con funzione abitativa, di nuova costruzione;
c) gli interventi, con funzione abitativa, di ristrutturazione edilizia;
d) gli interventi, con funzione abitativa, di restauro e risanamento conservativo di edifici di valore storico architettonico, culturale e testimoniale, di cui all'art. A-9, comma l e 2 , della LR 20/2000, ad esclusione degli interventi negli immobili compresi negli elenchi di cui alla Parte seconda del D.Lgs. 42/2004;
e) le ulteriori categorie di interventi e di pratiche eventualmente individuate dal Comune: -il Comune di Casalecchio di Reno individua tutti gli interventi non rientranti nelle casistiche di cui sopra-.
Ai sensi dell'art. 9 bis della L. 241/1990 e s.m.i. e dell'art. 15 del Regolamento Comunale sull'ordinamento generale degli uffici e dei servizi e sull'accesso all'impiego, in caso di inerzia e trascorsi inutilmente i termini per la conclusione del procedimento, il richiedente può rivolgersi al Dirigente preposto all'Ufficio o al Segretario Generale.
TERMINE DI VALIDITÀ: Illimitato
ADOTTATO DA: Responsabile di Servizio
Il pagamento può avvenire:
- in contanti o tramite POS (bancomat o carta di credito) presso SEMPLICE Sportello Polifunzionale per il Cittadino;
- tramite versamento sul c/c postale n° 17292400 intestato a: "Comune di Casalecchio di Reno - Servizio Tesoreria" con causale: "Diritti pratiche edilizie" oppure in caso di pratiche con destinazione d'uso per attività produttive/commerciali "Diritti SUAP";
- tramite versamento sul c/c bancario presso Unicredit Banca, codice IBAN IT78O0200836671000000756804, con causale: "Diritti pratiche edilizie" oppure in caso di pratiche con destinazione d'uso per attività produttive/commerciali "Diritti SUAP".
Nel caso di versamento on-line, l'attestazione dovrà contenere il C.R.O. - Codice Riferimento Operazione, che dimostra l'avvenuto pagamento.
- D.P.R. 380/2001 s.m.i.;
- L.R. 15/2013 e s.m.i.;
- D.G.R. 76/2014;
2) Prescrizioni contenute negli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica vigenti ed adottati;
3) Discipline di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia tra cui la normativa tecnica vigente relativamente ai requisiti antisismici, di sicurezza, antincendio, igienico- sanitario efficienza energetica, superamento e non creazione delle barriere architettoniche, sensoriali e psicologico-cognitive;
4) Delib. G.C. 145 del 15/12/2020 "Diritti di segreteria ed istruttoria Area Servizi al Territorio. Modifiche ed integrazioni alle Deliberazioni di Giunta Comunale n. 10/2012, n. 47/2012 e n. 37/2013".